Colori? Gusti? Un confetto tira l’altro!
“Ne assaggio uno per devozione”…
Quante volte in Abruzzo abbiamo sentito pronunciare questa frase a matrimoni o battesimi?
Tante, e tutte riferite a un unico prodotto: il confetto. Andare a trovare una sposa prima delle nozze o salutare i genitori alla fine di una festa per il battesimo del proprio bambino/a e non assaggiare nemmeno un confetto… non si fa!
Nella nostra regione, e in tutta Italia, mangiare almeno un confetto durante riti e feste di questo tipo, è segno di buona fortuna, rispetto, tradizione e devozione.
“Prova un confetto!”. Bella domanda… ma quale???
Eh sì, perché da qualche anno a questa parte, si possono assaggiare deliziosi gusti e sapori che rappresentano la tradizione del nostro bel paese.
C’era una volta il confetto alla mandorla…. Ci verrebbe da dire!
E anche qui la selezione non è una ma tripla in quanto si possono scegliere 3 tipi di mandorle:
- Californiana: ha una forma grande e regolare ma è poco saporita. È prodotta in coltivazioni intensive e sono piuttosto economiche;
- Avola: l’eccellenza di produzione italiana, coltivate nelle assolate colline di Ragusa e Siracusa, a forma larga e piatta, molto aromatica è considerata il meglio che c’è nella produzione dei confetti;
- Spagnola: ha una forma simile all’Avola, ma con un sapore meno intenso e aromatico. Più economica, permette di ottenere confetti di ottima qualità a un prezzo conveniente.
A questo si aggiunge l’immancabile cioccolato specie se si tratta di Battesimi o Comunioni, i bambini (e non solo!) amano la cioccolata…
Dicevamo del tempo che cambia e delle esigenze nuove e mutate; ebbene: sai quanti tipi di confetti puoi trovare in giro? Ecco una sfilata di gusti:
- Ricotta e Pera,
- Caramello e Fior di Sale,
- Amarena,
- Cappuccino,
- Menta e Liquirizia,
- Panna e Cioccolato,
- Ananas,
- Champagne,
- Uva Rossa,
- Crema Catalana,
- Babà con Panna…
Non sono pochi, vero? Ci viene la tentazione di provarli tutti aggiungendo anche qualcosa di cremoso come al pistacchio, alla nocciola, al wafer a alla vaniglia.
Bene, gusti diversi così come i colori sono diversi. Forse più di quelli che credete. Sì, perché oltre al bianco per le nozze, rosa o azzurro per il Battesimo, dorato per i 50 anni di matrimonio e rosso per la laurea, esistono tanti altri colori per altrettanti eventi e feste.
Ne vediamo insieme qualcuno?
Ad esempio, solo restando in tema di matrimoni, ogni anniversario ha un colore come:
- Nozze di cotone (1 anno di matrimonio): confetti rosa;
- Nozze di stagno (10 anni di matrimonio): confetti gialli;
- Nozze d’argento (25 anni di matrimonio): confetti color argento;
- Nozze di smeraldo (40 anni di matrimonio): confetti verde acceso;
- Nozze di diamante (60 anni di matrimonio): confetti bianchi.
Altra categoria che permette di sbizzarrirsi con i colori è la celebrazione della Laurea; perché? Leggete un po’ qualche esempio:
- Lingue e Letterature straniere: verde o bordeaux;
- Medicina e Chirurgia: rosso;
- Scienze Politiche: lilla;
- Veterinaria: viola;
- Giurisprudenza: blu.
E vi abbiamo citato solo una parte… ma, come puoi vedere, il confetto è il simbolo per eccellenza delle feste e delle celebrazioni civili e religiose; del resto la storia parla chiaro:
“Simbolo di fortuna e prosperità, di confetto si inizia a parlare già nel 447 a.C. dalla famiglia Fazi e di Apicio (14-37 d.C.), amico dell’imperatore Tiberio. Si narra infatti che gli antichi romani fossero soliti usare i confetti per celebrare nascite e matrimoni, solo che all’epoca, non essendo stato ancora scoperto lo zucchero, si usava il miele e si produceva un composto dolce che avvolgeva la mandorla, fatto di miele e farina.”
Insomma, una tradizione che ci piace assai sia come abruzzesi con delle eccellenze uniche (tipo Di Donato) sia come italiani (tipo Crismara).
Una dolce tentazione a cui non è facile rinunciare….
E sicuramente ora li vorrai anche assaggiare! ?
Ti aspettano nel nuovo negozio:
Ci trovi in via Sant’Antonio 116, a Pollutri.